Verrà consegnato oggi giovedì 2 novembre il Premio Urania d’Argento (alle 20.00 al Teatro Miela), organizzato con l’omonima testata letteraria edita da Mondadori e dedicato ai grandi artisti del fantastico, al maestro del cinema popolare italiano Sergio Martino.

 

- Advertisement -

L’evento speciale dedicato al grande regista di genere prevede prevede la presentazione della recente autobiografia “Sergio Martino: Mille peccati… Nessuna virtù?” e la proiezione omaggio del cult postatomico 2019 – Dopo la caduta di New York.

A Trieste Sergio Martino racconterà “la storia del lavoro di un “regista trash emerito”, cercando di bilanciare gli insulti dei critici all’uscita dei miei film, negli anni Settanta e Ottanta, e gli osanna delle nuove generazioni che hanno potuto apprezzare in dvd i miei film e rivalutarli, il tutto grazie alla stima di Quentin Tarantino, Eli Roth, Jaume Balaguerò e altri autori e critici stranieri, bontà loro.”

L’iniziativa prosegue il percorso culturale del festival triestino che negli anni ha sempre omaggiato i grandi maestri del cinema di genere e del fantastico italiano, da Dario Argento ad Antonio Margheriti, da Enzo G. Castellari a Mario e Lamberto Bava, curando apprezzati omaggi e retrospettive rimaste nella memoria degli appassionati come Fant’Italia.

Cos’è stato Sergio Martino per la galassia del cinema italiano?
Sergio Martino
Sergio Martino – Copyright immagine tratta da Sergio Martino, Mille peccati… nessuna virtù, Bloodbuster EdizioniNocturno, Milano 2017

Cos’è stato Sergio Martino per la galassia del cinema italiano lo sintetizza con puntuale e matematico rigore Ernesto Gastaldi, all’interno della prefazione all’autobiografia martiniana: «66 regie, 44 sceneggiature, 5 film come direttore di produzione. Un record di lavoro e di successi». […]

Negli anni d’oro della Devon (poi Zenith, infine Dania) Sergio e Luciano hanno esplorato – ognuno rispettando ruoli e professionalità dell’altro – tutti i generi del cinema popolare, scoperto volti e corpi attoriali (su tutti Edwige Fenech, ma potremmo citarne a decine fino ad arrivare a Nicole Kidman), girato il globo e regalato al pubblico ciò che il pubblico chiedeva, ovvero: spettacolo, in forme sempre diverse.

C’è stata l’epoca degli spaventi, confezionati mediante stranianti grandangoli, vertiginosi zoom, antirealistici colori primari e immagini smerigliate fino alla moltiplicazione negli psico-thriller di inizio anni ’70. […] Martino è stato anche sinonimo di mondo movie, western, lacrima-movie (il sottostimato eppure raffinatissimo La bellissima estate), horror cannibalico e action spionistico internazionale. Soprattutto, ha donato alla fantascienza post-apocalittica due titoli come 2019.

Dopo la caduta di New York e Vendetta dal futuro, fantasiose ricostruzioni di mondi realizzate ottimizzando mezzi di fortuna grazie a un’inventiva fuori dal comune. Un’inventiva che in quegli anni ha reso il nostro cinema un prodotto da esportazione competitivo e vincente sui mercati esteri.

Un’inventiva che Sergio Martino ha sempre messo al servizio dei suoi film con l’umiltà, la professionalità e l’eleganza che lo contraddistinguono, come metteur en scène e come uomo. (Claudio Bartolini)

Trieste Science+Fiction Festival è organizzato dal Centro Ricerche e Sperimentazioni Cinematografiche e Audiovisive La Cappella Underground con la collaborazione e il sostegno di: MiBACT – Direzione Generale Cinema, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Assessorato alla Cultura, Sport e Solidarietà, PromoTurismo FVG, Comune di Trieste – Assessorato alla Cultura, Fondazione CRTrieste, Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”, Fondazione Benefica Kathleen Foreman Casali, Università degli Studi di Trieste, ARPA FVG – LaREA. La manifestazione gode, inoltre, del patrocinio dei principali enti scientifici del territorio: AREA Science ParkICGEBICTPINAF – Osservatorio Astronomico di TriesteIS Immaginario Scientifico – Science CentreSISSAUniversità Popolare di Trieste.

Questo è un comunicato stampa, pertanto le immagini sono fornite dall’Ufficio Stampa dell’artista/manifestazione. Si declina ogni responsabilità riferibile ai crediti e riconoscimento dei relativi diritti.

- Advertisement -

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.