Tango tano (i migranti italiani nel tango argentino) di Sabatino Alfonso Annecchiarico.

Il prezioso lavoro di Sabatino Annecchiarico (edizioni Mimesis, collana “Eterotopie”, pagine 246) ricostruisce e mette in luce la stretta relazione che gli immigrati italiani e i loro figli rioplatensi hanno mantenuto, nel corso degli anni, con il tango.

- Advertisement -

Senza di loro – i “tanos” – è possibile affermare che il tango, così come è conosciuto e amato oggi, non sarebbe mai esistito. Su questi percorsi ci conduce il libro di Annecchiarico, una ricerca che, rispetto alle opere che l’hanno preceduta, presenta nuovi spunti di analisi e un ricco apparato di materiali inediti.

La suddivisione di “Tango tano” in tre parti consente di avvicinarsi a tre universi d’indagine: il primo ha per asse l’ibridazione verificatasi nei primi decenni del tango, quando questo venne codificato come genere musicale, come genere ballabile e, infine, cantabile; il secondo è propriamente quello dei “tanos” e del loro decisivo contributo alla storia del tango; il terzo esplora il rapporto tra tango rioplatense e la tradizionale canzone classica napoletana. Quest’ultima parte del libro rappresenta un contributo illuminante sia per i ricercatori europei sia per quelli americani, poiché affronta un argomento ancora poco studiato.

Tango tano. I migranti italiani nel tango argentino” sarà per i lettori un’imperdibile occasione di conoscere le origini e la storia del tango in modo divertente, ma allo stesso tempo accompagnati dal rigore e dalla serietà della profonda indagine di Sabatino Annecchiarico.

L’autore

Sabatino Alfonso Annecchiarico, scrittore, giornalista, drammaturgo, attore e ricercatore italo-argentino. Le sue attività riguardano prevalentemente la storia, la geopolitica latinoamericana e le politiche migratorie.

Nel 2011 riceve il Premio alla Cultura (Provincia di Milano – Consolato dell’Ecuador) e nel 2015 il Premio alla Carriera (Università Bicocca – Consolato dell’Ecuador). Master in Storia Sociale e Politica del Tango, Facoltà Latinoamericana di Scienze Sociali, FLACSO, organo dell’Unesco.

È membro corrispondente dell’Academia Porteña del Lunfardo in Italia. Con Mimesis ha pubblicato “Cocoliche e Lunfardo, l’italiano degli argentini. Storia e lessico di una migrazione linguistica” (2012), l’intervista a Claudio Bonvecchio, “L’ora del dialogo. Il Papa, la Chiesa, la Libera Muratoria” (2014) e “La tradicional canción clásica napolitana en la génesis y evolución del tango argentino” (2017).

La casa editrice

La casa editrice Mimesis nasce come associazione culturale nel 1987, su iniziativa di Pierre Dalla Vigna, con lo scopo di raccogliere e diffondere le idee che animano la riflessione italiana ed europea.

Nel 2006 Luca Taddio affianca Pierre Dalla Vigna nella direzione editoriale e nella nuova compagine sociale. Assieme danno vita a MIM edizioni srl, attuale detentrice del marchio “Mimesis”. Pur mantenendo la sua attitudine filosofica, Mimesis espande presto i confini dei propri interessi alle scienze umane e alla letteratura. Lo stretto rapporto con il mondo universitario e la costante esplorazione di nuovi ambiti d’indagine hanno garantito alla casa editrice un catalogo sempre più vasto.

Oltre a garantire una produzione editoriale di valore scientifico, la vocazione di Mimesis per il pensiero libero e indipendente si esprime anche attraverso la più completa autonomia dei propri autori.

- Advertisement -

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.