L’ AMICO DI FRED. IL MITO DI BUSCAGLIONE RIVIVE TRA PROSA E MUSICA. ANTEPRIMA TORINO JAZZ FESTIVAL.

 

- Advertisement -

Mercoledì 23 aprile alle ore 21 al “Conservatorio Giuseppe Verdi” di Torino, “L’amico di Fred” di Pierpaolo Palladino. Un testo scritto con leggerezza ma allo stesso tempo con una profondità e uno spessore che fanno riflettere.

 Ferdinando Buscaglione nacque proprio a Torino il 23 novembre 1921 e raggiunse il culmine del suo successo negli anni cinquanta non solo come cantante, ma era richiesto in televisione, nelle pubblicità e nei film.

Alla parabola di Buscaglione, che morì a soli 38 anni in un tragico incidente d’ auto, si rende omaggio attraverso una storia completamente inventata e che, dunque, non ha la pretesa di ricostruire, come farebbe un biografo, le vicende di Ferdinando Buscaglione in modo documentale, ma che guarda a quella vicenda con l’occhio di chi scorge nel mito di Fred  il paradigma di un uomo scisso, ora proiettato verso l’arte, il successo e la vita, ora ripiegato su se stesso, sulle proprie infelicità, sulle delusioni e sulle crisi personali e sentimentali.

Il tutto raccontato e vissuto in prima persona dallo stesso Fred e dal suo particolarissimo amico: un diavolo amante del jazz, dello swing, del blues e dell’America dei primi decenni del XX secolo, interpretato da un luciferino Guido Ruffa, noto al grande pubblico per essere il simpatico Lupo Lucio della Melevisione ma anche raffinato interprete teatrale a fianco di personaggi del calibro di Lindsay Kemp, Arnoldo Foa’, Ugo Gregoretti e da ultimo presenza fissa delle commedie di Claudio Insegno.

Il diavolo Freddy trasmettera’ al giovane Ferdinando il talento, gli suggerira’ le “criminal songs”, lo plasmera’ a sua immagine donandogli il successo in cambio dell’anima. Ma come in ogni buona storia che si rispetti le cose si complicheranno, e diversi incidenti di percorso obbligheranno Freddy e la sua “creatura” Fred a cambiare prospettive e a confrontarsi con situazioni impreviste fino a un epilogo in cui non mancheranno momenti drammatici e commoventi.

Un connubio felicissimo fra una prosa di livello e la musica straordinaria del grande Fred, interpretato sul palco da Andrea Murchio (in tv con l’Onore e Rispetto, a teatro con Alessandro Preziosi, Giò di Tonno, Roberto Herlitzka, Pino Insegno) che oltre a recitare e cantare suonera’ dal vivo il pianoforte accompagnato da una strepitosa jazz-band.

 

 

Conservatorio “Giuseppe Verdi”

Via Giuseppe Mazzini 11, Torino

Posto unico: € 10

 

 

 

Mirabilia Teatro e il Dipartimento Jazz del Conservatorio G. Verdi di Torino

                                                           

presentano

L’AMICO DI FRED

di PIERPAOLO PALLADINO

Regia

ANDREA MURCHIO

 

con

GUIDO RUFFA e ANDREA MURCHIO

Performers

Ramon Branda, Daniela Freguglia, Alessia Olivetti.

 

Musiche suonate dal vivo da:
Francesco Brancato, batteria
Giulio Piola, tromba
Alessandro Di Virgilio, chitarra
Luca Curcio, contrabbasso
Dario Terzuolo, sax tenore

- Advertisement -

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.