Era 10 aprile del 1925, quando Il grande Gatsby veniva pubblicato per la prima volta a New York.

- Advertisement -

Considerato l’affresco di un’epoca, ma anche il racconto delle contraddizioni del sogno americano, che di lì a poco sarebbe crollato con la crisi del ’29, è oggi unanimemente considerato un classico della letteratura mondiale per la capacità di raccontare l’ambiguità dell’animo umano e soprattutto il desiderio di piacere a ogni costo, ignorando chi ci apprezza per come siamo.

Il romanzo venne rappresentato sulle scene nel 1926 dal drammaturgo Owen Davis e in opera musicale nel 1999 da John Harbison. Da esso furono tratte anche quattro versioni cinematografiche: la versione muta diretta nel 1926 da Herbert Brenon e interpretata da Warner Baxter, la versione del 1949 del regista Elliott Nugent, interpretata da Alan Ladd, e quella del 1974 con la regia di Jack Clayton e la sceneggiatura di Francis Ford Coppola, interpretata da Robert Redford e Mia Farrow; la quarta versione cinematografica è uscita nelle sale italiane il 16 maggio 2013 a firma del regista Baz Luhrmann con Leonardo DiCaprio, Tobey Maguire e Carey Mulligan. Quest’ultima ha inaugurato il 66º Festival di Cannes.

Sono molte le celebrazioni e le iniziative in Italia e nel mondo per celebrare il centesimo anniversario della pubblicazione del Grande Gatsby.

- Advertisement -

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.