Il programma di aprile si preannuncia ricco e variegato, spaziando tra cinema, danza, arti grafiche, sostenibilità, storia e acustica.
Dal 2 al 4 aprile, nell’ambito del progetto Donne invisibili, si terrà una serie di conferenze, mostre e laboratori incentrati sul ruolo delle donne, con la partecipazione delle registe Urška Djukić e Nadja Velušček, vincitrice del Premio Štiglic. Il 3 aprile, a Gorizia, sarà proiettato in anteprima il film Nekoč v Posočju (C’era una volta nella Valle dell’Isonzo) di Ema Kugler, dedicato alla tradizione popolare degli staroverci, in concomitanza con l’apertura della mostra Saggezza segreta presso il Castello di Vogrsko, dove dal 23 aprile sarà esposta una collezione etnologica permanente. Con la primavera iniziano anche le installazioni e le presentazioni di sculture su entrambi i lati del confine: si parte il 10 aprile a Kanal ob Soči con l’inaugurazione dell’opera Impulso per l’Isonzo di Boštjan Kavčič.
Il clima è ora favorevole anche per ammirare i dipinti a olio del pittore e incisore Zoran Mušič, con l’apertura della sua collezione al Castello di Štanjel il 12 aprile. Dal 16 al 18 aprile, Tolmin ospiterà una conferenza internazionale dedicata alle pratiche di sostenibilità, mentre dal 23 al 26 aprile il Festival Aerowaves Spring Forward porterà sul palco artisti di danza contemporanea da tutto il mondo. Il 24 aprile, la scultura sonora al Castello di Rihemberk offrirà un’esperienza immersiva nei suoni dei pipistrelli, mentre il giorno successivo, il 25 aprile, inaugureremo la cupola Ingeborg Bachmann nei pressi di Piazza Transalpina.
Il primo maggio si terrà il secondo appuntamento di Stop the City!, con la Marcia per l’Europa. Ci attendono nove giorni di eventi, tra spettacoli artistici di alto livello e momenti di puro divertimento con il calciobalilla. Potete seguire il programma completo sul sito ufficiale: go-borderless.eu.