Alla vigilia della Capitale europea della Cultura GO2025!, il mondo del cinema del Friuli Venezia Giulia rende omaggio a Franco Giraldi, regista, attore, scrittore e sceneggiatore, nato nel 1931 da madre slovena di Trieste e padre italiano dell’Istria, scomparso nel 2020.

- Advertisement -

Accanto alla produzione di successo popolare, dai western alle commedie all’italiana, Giraldi ha realizzato un trittico passato alla storia con il nome di “trilogia della frontiera”, formato da: “La rosa rossa” (1974), “Un anno di scuola” (1977) e “La frontiera” (1996).
Al trittico si è recentemente aggiunto un documentario a lungo ritenuto perduto: “Il Carso” (1960), testimonianza di inestimabile valore storico e culturale, ritrovato e restaurato da Cinemazero / Pordenone Docs Fest e Fondazione Cineteca di Bologna, dalla copia d’epoca di Videa.

I film verranno presentati per Trieste al Cinema Ariston il 14, 21 e 28 marzo 2023 alle 19:00, nell’ambito del progetto “Franco Giraldi: raccontare la frontiera”, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e con il prezioso contributo della Cineteca del Friuli, che conserva parte delle pellicole e ne ha realizzato la scansione per renderle disponibili in digitale. Le proiezioni, a ingresso libero, saranno introdotte da studiosi ed esperti del cinema di Giraldi. L’evento è realizzati da La Cappella Underground in collaborazione con Alpe Adria Cinema – Trieste Film Festival.

- Advertisement -

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.