Potenziare l’immagine multiculturale della Regione Friuli Venezia Giulia e dare risalto non solo alla comunità slovena, ma anche a tutte le altre comunità che fanno di Trieste la città multiculturale che conosciamo.

- Advertisement -

Questi sono solo alcuni degli obiettivi che si pone Slofest, il festival degli sloveni in Italia, ideato dalla Zveza slovenskih kulturnih društev – Unione dei circoli culturali sloveni. Un’idea, quella del festival che è nata ben 10 anni fa, Da allora il festival si svolge con cadenza biennale.

L’edizione Slofest 2023, presentata oggi alla stampa, si terrà a Trieste in Piazza Sant’Antonio da venerdì 15 a domenica 17 settembre e potrà contare sulla partecipazione di molte associazioni e enti della comunità slovena in Italia.

Quasi 60 gli eventi, mirati a valorizzare tutte le attività della comunità: culturali, artistiche, ricreative e musicali –un’immersione a 360° nel mondo della musica, della letteratura, del teatro, delle arti figurative, della fotografia, dello sport e della scuola, dell’istruzione, della formazione e della ricerca, quest’anno con particolare attenzione a rinomati ospiti sloveni e italiani.

Il pubblico potrà conoscere oltre alla Trieste slovena, anche la Comunità Religiosa Serbo Ortodossa, la Comunità Greco Orientale, la Comunità Ebraica e la Comunità Evangelica Luterana. 

Fra gli ospiti del festival figurano nomi importanti quali ad esempio: il filosofo Diego Fusaro, il giornalista Massimo Cirri e il primo presidente della Repubblica Slovenia Milan Kučan.

Maggiori informazioni e il programma si possono trovare sul sito: https://slofest.zskd.eu/

- Advertisement -

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.