Dalla danza alla danzaterapia, scritto da Roberta Federico con una prefazione di Francesca Romana Blasi (edito dall’Associazione Rocco Federico Onlus), nasce dall’esigenza di presentare e divulgare una nuova concezione della salute, fondata sulla relazione armoniosa fra tutte le componenti dell’individuo.

Dalla danza alla danzaterapia di Roberta Federico È rivolto principalmente a chi non ha una conoscenza specialistica in questo settore, ma può essere un importante punto di riferimento anche per gli operatori professionali che hanno già familiarità con gruppi di lavoro.

- Advertisement -

La pubblicazione (92 pagine con fotografie) si compone di cinque parti: nella prima si raccontano l’origine della danzaterapia e le successive articolazioni in differenti “scuole”, riferendosi in particolare al panorama attuale nel nostro Paese.

Di seguito si chiariscono le caratteristiche generali e le funzioni di base della danzaterapia; vengono esaminate in seguito i principali filoni teorico-pratici a cui fanno riferimento oggi i danzaterapeutici italiani; nella quarta parte vengono esplorati i vari ambiti di intervento, attraverso cui è possibile lavorare stabilendo obiettivi generici volti al miglioramento del benessere psicologico o delle abilità mentali o seguendo programmi specifici; infine viene tracciata una panoramica delle varie forme di arteterapia e le modalità con cui vengono utilizzate nel campo psico-sociale finalizzate alla ricerca del benessere.

La danzaterapia

La danzaterapia è un’arteterapia nella quale il terapista utilizza il corpo e il movimento come mezzo primario per raggiungere gli scopi terapeutici.

È quindi una tecnica di riabilitazione che utilizza l’espressività corporea per regolare le emozioni e regolare il sé psicofisico dell’individuo.

I primi dati sulla danzaterapia  risalgono al 1940, e prima degli Stati Uniti d’America era già praticata nel Regno Unito agli inizi.

Marian Chace viene considerata una tra i fondatori americani di tale disciplina. L’idea da cui prende l’avvio è che il corpo e la mente siano inseparabili.

La casa editrice

Il libro è pubblicato dall’Associazione intitolata al prof. Rocco Federico in ricordo della sua straordinaria umanità e del suo ruolo sociale e pedagogico, fornito dovunque abbia svolto la missione di educatore di diverse generazioni di giovani.

Non ha fini di lucro e prevede espressamente l’esclusivo perseguimento di finalità di solidarietà sociale e lo svolgimento di attività nei settori dell’istruzione, della formazione, della promozione della cultura e dell’arte e della tutela dei diritti civili.

Cura la pubblicazione di un annuario delle attività realizzare nell’anno sociale e dei libri scritti dagli associati.

- Advertisement -

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.