Il gioco serio dei Lego. Il favoloso mondo di Stefano Bolcato.
Stefano Bolcato è un artista fuori da ogni classificazione, lo si può definire Pop ma tre lettere credo siano troppo restrittive per descrivere il...
Arte in giappone 1868 – 1945. L’oriente si svela alla Galleria Nazionale d’arte moderna...
La ricorrenza del cinquantesimo anniversario dell’Istituto Giapponese di cultura in Italia è stata l’occasione per dare spazio a Roma ad un'esposizione dedicata all’arte in...
Ai Musei Capitolini la riscoperta di El Greco in tutta la sua potenza espressiva...
Ai musei capitolini, dal 24 gennaio al 17 aprile, si trova esposto per la prima volta a Roma il capolavoro de “L’Annunciazione” del pittore...
L’estetica dell’assenza
"L'arte si specializza e diventa comprensibile solo agli artisti che cominciano a lamentarsi dell'indifferenza del pubblico. Poiché in tempi simili l'artista medio non ha...
“Le ombre mi parlano a bassa voce della luce.” Alessandro Cannistrà: dipinti di fumo...
5 mesi fuori dall'Italia ti fanno da una parte perdere di vista le sfumature, dall'altra si diventa ancora più obbiettivi, non credi ?
È iniziata...
Uno sguardo dall’alto
di Annalisa Civitelli
Tecniche pittoriche variegate, pennellate dinamiche e spazi descritti secondo ottiche che ricercano libertà. Collusione di palazzi, sensazioni ingabbiate, smog e voglia di...
La luce che scioglie l’ombra. A Trieste una mostra tutta da “sentire”.
Nello sforzo di lasciarci alle spalle un momento di dramma collettivo, in molte città italiane sono partite varie proposte culturali. Uno slancio che è...
Il MUST di Lecce inaugura la sua collezione permanente
MUST - LECCE
Inaugurazione del percorso espositivo permanente
DE SCULPTURA
Cosimo Carlucci e gli scultori pugliesi del XX secolo
1 febbraio 2014. Dalle ore 10
Museo storico della città...
Gli Uffizi volano in Giappone con Tik Tok, ieri in diretta.
Continua l'avventura social di uno dei musei più ricchi del mondo, gli Uffizi di Firenze. Un'avventura che ha attirato sulla galleria non poche critiche,...
Muta Imago: le geometrie fluide di Francesco Bevini
di Alessia Carlino
Geometrie liquide, fisionomie intellegibili, volumi razionali, i disegni di Francesco Bevini si inseriscono in contesti anonimi, non luoghi dove lo spettatore deve concentrare...