- Advertisement -

Goliarda Sapienza: la scrittrice che non c’è

0
Goliarda Sapienza (1924-1996) è ancora oggi e una delle grandi "assenti" dei testi scolastici e di molti corsi universitari di letteratura italiana contemporanea....

Che domande: online la seconda stagione del podcast di Radio Festivaletteratura

0
Dopo la fortunata prima stagione del podcast, lo scorso settembre la redazione di Che domande! è tornata a battere le strade e piazze del Festival della Letteratura di...

L’importanza di fare le domande giuste

0
Non ci si avvicina mai ad un libro sui traumi per caso. Vuoi un periodo particolarmente stressante, vuoi la curiosità personale di chi come...

Il Salone del Libro di Torino ritorna a maggio 2025

0
Il Salone Internazionale del Libro di Torino torna a Torino al Lingotto Fiere da giovedì 15 a lunedì 19 maggio 2025, con la direzione...

Un podcast al mese alla scoperta del fantastico mondo di Jane Austen

0
E' disponibile online il podcast Jane Austen Year: da qua a dicembre saranno dodici gli appuntamenti in lingua inglese a cura del museo letterario...

I libri viaggiano senza confini con il Bibliobus

0
E' un venerdì mattina come tanti altri. Lavoro nel pomeriggio e quasi sempre passo le mattine a sbrigare tutte quelle cose che fanno parte...

Italio Calvino: un uomo invisibile a Parigi

0
E' disponibile online su Youtube Italo Calvino: un uomo invisibile, documentario di 28' girato nel febbraio 1974, con la regia di Nereo Rapetti, che...

Maratona Letteraria alla Libreria Antiquaria Umberto Saba

0
In occasione della riapertura della Libreria Antiquaria Umberto Saba,-il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia ha deciso di renderle omaggio con una maratona di...

I colori del Medioevo a Saluzzo

0
La Festa del Libro Medievale e Antico di Saluzzo è un evento letterario per adulti e bambini dedicato alla cultura e alla storia del Medioevo. Si...

Han Kang vince il Nobel per Letteratura 2024

0
"Per la sua intensa prosa poetica che affronta i traumi storici ed espone la fragilità della vita umana". Con questa motivazione il premio Nobel...