Dopo l’annuncio, negli scorsi giorni di due dei premi che Link, Festival del Giornalismo, conferisce a personalità che si sono distinte nell’ultimo anno o negli ultimi anni, ieri mattina in una conferenza stampa è stato svelato l’intero programma della sua nona edizione, che avrà luogo alla Fincantieri NewsRoom di Piazza Unità d’Italia a Trieste dal 5 all’8 Maggio.

A raccontare peculiarità e ospiti sono stati Giovanni Marzini, responsabile editoriale di Link Festival; Guido Corso, direttore della Sede Rai Fvg e  Antonio Autorino, responsabile Media Relations Fincantieri.

- Advertisement -

Presente anche il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga.

Fedriga ha evidenziato l’importanza della lotta alle fake news, al centro anche di un evento a cura di Franco Di Mare (sabato 7 alle ore 21).

Guerra, e pace, in Ucraina

Una manifestazione che si interroga sul giornalismo, spesso sul campo a raccontare l’attualità, non può non fare i conti con la situazione mondiale e in particolare sull’invasione Ucraina che imperversa da ormai sessanta giorni.

Ad aprire e chiudere, simbolicamente, gli incontri saranno: un concerto in collaborazione con il Conservatorio Tartini di Trieste, che vedrà sul palco musiciste e musicisti da Croazia, Ungheria, Serbia e Ucraina (ore 18.30 del 5 Maggio).

In secondo luogo l’incontro dell’8 Maggio denominato “Musical for Peace” che vedrà protagonista Ted Neeley, storico interprete prima del film e poi del musical (ancora in scena nella produzione di Massimo Romeo Piparo, che sarà presente a Trieste) Jesus Christ Superstar.

Corrispondenti dall’estero e inviati al fronte

Una manifestazione che si interroga sul giornalismo, inoltre, non può riconoscere il lavoro intenso, pericoloso e di voce da dove si svolgono i fatti, delle giornaliste e dei giornalisti impegnate e impegnati a raccontare il conflitto in Ucraina.

A loro sarà dedicato e conferito il Premio Unicef 2022, conferito in rappresentanza di tutte e tutti, al Presidente della FNSI, Beppe Giulietti, nel tardo pomeriggio di Venerdì 6.

A raccontare l’Unicef e le bambine e i bambini dei territori di guerra, un’ attrice amatissima dal pubblico, che è anche una delle più impegnate testimonial dell’Unicef, Alessandra Mastronardi, ospite a Trieste in un approfondimento che si terrà sabato 7 alle ore 16.

Due incontri distinti saranno inoltre dedicati: al mestiere del corrispondente e agli inviati al fronte.

Se nel primo ci sarà l’opportunità di ascoltare voci come quelle di Giovanna Botteri e Barbara Gruden da Parigi e Berlino, del corrispondente da Mosca Marc Innaro e del giornalista Piero Badaloni.

Nel secondo Andrea Vianello, direttore di Rai Radio1 e il primo a far andar in onda il giornale radio dall’Ucraina nei primi giorni del conflitto, dialogherà con Gianmarco Sicuro del TG2 e Lucia Sgueglia (TG3), inviati dal fronte.

Maledetta Sarajevo

Parlando di conflitti non si può dimenticare un altro, svoltosi a pochi chilometri dal confine italiano, nell’ex Jugoslavia.

Trent’anni dopo l’inizio dell’assedio della città, “Maledetta Sarajevo” vedrà confrontarsi Francesco Battistini (inviato Corriere della Sera) con Marzio G. Mian (Giornalista e scrittore) e Federica Manzon (Giornalista e scrittrice).

Link on Stage, la ripresa e ripartenza del turismo, LinkToPlay, economia e molto altro al centro del fitto calendario di incontri che attendono il pubblico alla Fincantieri NewsRoom.

Calendario consultabile anche sul sito di Link

- Advertisement -

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.