Da chimico un giorno avevo il potere
Di sposar gli elementi e farli reagire
Ma gli uomini mai mi riuscì di capire
Perché si combinassero attraverso l’amore
Affidando ad un gioco la gioia e il dolore

(Un Chimico, Fabrizio De André)

- Advertisement -

Può un’equazione essere poesia? Può un poeta essere uno scienziato? Possiamo usare i numeri come alfabeto delle nostre emozioni?

A questi interrogativi ci rispondono Maddalena e Giovanni Crippa, rispettivamente Francesca e Paolo Borghesi, accademici affermati, nonché sorella e fratello. Lei umanista, lui fisico.

È così che viene portato in scena il duello all’ultimo sangue a suon di poesie e leggi fisiche e proiettili che sono parole o semplicemente corpi che seguono un moto parabolico.

“iγδψ=mψ”

La più bella poesia del mondo.  Talmente bella da essere l’epitaffio del suo inventore: Paul Dirac. Dal passato di una particella si può ricavare il suo futuro, un viaggio che parte dal presente per sconfinare poi nell’eternità in soli otto simboli.

E poi c’è Lucrezio col suo De Rerum Natura.

Tutto ciò che possiede in sé numerose forze e facoltà dimostra in tal modo di racchiudere in sé e facoltà dimostra in tal modo di racchiudere in sé moltissimi generi e varie forme di elementi primordiali”.

Primordiale come il principio generativo dei corpi, come quello che lui stesso definiva clinamen. Come la tendenza che le molecole hanno a legarsi.

Ma gli uomini non sono molecole, i legami chimici non sono i legami umani. Non è possibile inscatolare la vita in una legge matematica e soprattutto non tutto dev’essere spiegato.

È qui che l’Umano che è in noi si contrappone alla Natura.

Come si può dimostrare l’esistenza dell’eternità e della perfezione? Noi siamo umani.

Cos’è un’emozione se non uno sbaglio? Nell’equazione ideale della vita non sono previsti errori. Eppure la nostra umanità li semina per strada; sarebbe presuntuoso rifiutarsi di usarli.

E mentre il Tempo scorre, mentre gli sbagli si accumulano nel cuore e nel cervello, basta tirare una riga di frazione e tutto sarà minuscolo, insignificante. Ogni volta che viene prodotto un ricordo, il nostro corpo muta. Nuove connessioni si creano, sinapsi velocissime renderanno l’Umano fisicamente diverso.

Perché questo è l’insegnamento dello spettacolo: sapere scientifico e cultura umanistica non sono altro che facce della stessa (complessissima) medaglia.

L'(∞) sarà in scena al Teatro Rossetti di Trieste fino al 17 novembre. È uno spettacolo intimo che parla di ognuno di noi nei termini più difficili che si conoscano: la matematica e la poesia. Non perdetelo!

Foto di Simone Di Luca

- Advertisement -

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.