Al via la nuova Stagione di Concerti autunno – inverno 2017/2018 del Conservatorio Tartini di Trieste, in programma dal 18 ottobre al 24 gennaio 2018: 11 appuntamenti a cura del direttore Roberto Turrin e del docente Andrea Amendola delegato alla produzione artistica.

 

- Advertisement -

Tartini

XXI° PREMIO MARIZZA

 

Inaugurerà la stagione, come ormai tradizione, il vincitoredel Premio Stefano Marizza, premio dedicato alla memoria dell’ex studente dello stesso Conservatorio prematuramente scomparso.
Vincitori di questa edizione e protagonisti del primo concerto,che si terrà stasera, il pianista giapponese Junichi Ito e la pianista ucraina Polina Sasko.

OMAGGIO A DON GIUSEPPE RADOLE

Il 6 Dicembre invece avrà luogo un omaggio a Don Giuseppe Radole, ex direttore della Cappella Civica (a cui seguì Marco Sofianopulo,scomparso nel 2014).
Si alterneranno all’organo Wladimir Matesic e Riccardo Fossi accompagnati con la vice dalle soliste del Conservatorio Serena Arno’ e Diana Ivana Vitez.

Temi il rapporto tra fede e musica nonché il tema dell’abbandono della terra d’origine del sacerdote, l’Istria.

Tartini
Giovanni Maier
DUE LE ANTEPRIME DI LAVORI DISCOGRAFICI

Ospite speciale della conferenza stampa è stato Andrea Vettoretti, musicista e chitarrista. 

Vettoretti è il protagonista di una delle due anteprime di lavori discografici che si svolgeranno durante la stagione .
Prodotto da Paolo Dossena, Wonderland nasce sì dal libro di Louis Carroll “Alice in Wonderland “ma anche da “Trough the looking Glass” ,sequel di Alice.

In più si è voluto andare oltre con un lavoro, che si esprimerà nella data zero a San Donà di Piave,che riguarda l’aspetto teatrale e di light design che seguirà a quadri il lavoro musicale.

Abbiamo creato un lavoro che andasse controcorrente, contro la necessità di etichettare. La contaminazione musicale è necessaria

Vettoretti si esibirà il 25 ottobre accompagnato da Riviera Lazzari al violoncello e Max Trabucco alla percussioni.

Tartini
Andrea Vettoretti
CENNI SUGLI ALTRI CONCERTI

Il Terzo Concerto, mercoledì 8 novembre, sarà affidato al pianoforte di Luca ChiandottoMiroirs .

Sarà poi il turno, al Polit

eama Rossetti, di “Spitfire”, l’evento concertistico inaugurale del nuovo anno accademico con in scena l’Orchestra Sinfonica del Tartini, diretta dal M° Adriano Martinolli D’Arcy.

Seguiranno Crinali di luce, con i saxofoni di Mario Marzi( in collaborazione con l’Associazione Chromas) e Mephisto Waltzun concerto che vedrà protagonista al pianoforte Andrej Shaklev con musiche di Beethoven, Liszt e Chopin.

Incipit, in Sala Tartini mercoledì 13 dicembre, è la manifestazione di un percorso iniziato molto tempo fa e che nel tempo ha toccato luoghi musicali molto diversi. Protagonisti: Giovanni Maier (contrabbasso) e Giorgio Pacorig (pianoforte).

Con l’anno nuovo arriveranno i concerti Valse tristecon Sebastiano Gubian al pianoforte e Viaggio tra Italia e Francia, con Liliana Bernardi al violino e Nicoletta Sanzin all’arpa.

A chiusura della stagione mercoledì 24 gennaio: Divertissementcon un trio piuttosto inconsueto: violino, clarinetto e pianoforte, il Trio Joyce,formato da Maria Bertòs (clarinetto) Snežana Acimović (violino) e Hiromi Arai (pianoforte).

 

fonte foto
Ufficio Stampa Manifestazione

 

- Advertisement -

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.