Sul tango. (L’improvvisazione intima) di Davide Sparti
…concentrarsi sul partner, piuttosto che sulle sequenze da imporre a chi deve seguire ed eseguire; non dirigere e provocare ma assecondare la logica interna della interazione. È la dinamica che si genera quando due corpi si muovono insieme a produrre quell’aura in cui si è depositata l’immagine del tango.
“Un minuscolo secondo d’eternità in cui due persone avvolte in un abbraccio viscerale si muovono in direzioni opposte”: al di là di questa immagine suggestiva, chi pratica il tango argentino non sempre è consapevole dello spessore culturale di cui esso è impregnato. Questo libro intende gettare luce su tale spessore prendendo le mosse dall’esperienza delle milonghe, il luogo dove il tango diventa pratica sociale e in cui il contatto fra due persone in movimento – nonché fra queste e le altre coppie (a loro volta in movimento) genera un peculiare ambito, dinamico ed intimo al tempo stesso.
Dopo aver esaminato il ruolo dell’incorporazione della tecnica e quello dell’improvvisazione (che rende ciascun tango diverso da quello precedente), il libro (221 pagine, casa editrice il Mulino nella collana Intersezioni) si interroga sull’odierna diffusione del tango. In un’epoca in cui la porzione di tempo libero speso in solitudine e “passivamente” è accresciuta, e in cui aumenta l’interconnessione virtuale ma diminuisce il contatto fisico tra le persone, il tango rappresenta una forma di socialità viva e incarnata.
L’autore del libro, Davide Sparti, è professore di Epistemologia delle scienze sociali e di Teorie dell’Identità nell’Università di Siena. Con il Mulino ha tra l’altro pubblicato “Suoni inauditi. L’improvvisazione nel jazz e nella vita quotidiana” (2005); “Il corpo sonoro. Oralità e scrittura nel jazz” (2007) e “L’identità incompiuta. Paradossi dell’improvvisazione musicale” (2010).
La Società editrice il Mulino è stata costituita nel giugno del 1954 per iniziativa del gruppo promotore della rivista “il Mulino”, che aveva iniziato le pubblicazioni a Bologna nel 1951. Fin dal suo esordio, l’obiettivo dell’editrice è consistito nel contribuire allo sviluppo e alla modernizzazione della cultura italiana, attraverso un programma di pubblicazioni che attingeva significativamente dalle scienze sociali di matrice anglosassone, e che si ispirava a un approccio esplicitamente empirico e riformista. Questa finalità non è mai venuta meno, ed è stata perseguita nell’ambito di una varietà via via crescente di aree disciplinari (storia, filosofia, linguistica, critica letteraria, demografia, antropologia, psicologia, sociologia, scienza politica, economia e diritto). Le pubblicazioni del Mulino comprendono un ampio catalogo di riviste, che copre l’intera gamma di interessi dell’editrice, e una ricca produzione di libri dal profilo nettamente differenziato oltre a volumi di carattere strumentale, destinati allo studio e all’insegnamento universitario. Inoltre negli ultimi anni si sono sviluppate particolarmente le collane destinate al pubblico non specializzato, attraverso le quali le ricerche e le acquisizioni culturali più innovative e attuali vengono rivolte alla discussione pubblica, e che hanno contribuito a segnalare il Mulino come uno dei più attivi editori di cultura nel nostro paese.